Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
STRADIVARIE ARCHITETTI ASSOCIATI
ex caserma perotti
Concorso di progettazione - rigenerazione urbana sostenibile
Bologna, 2020
Ente banditore: Agenzia del demanio. Direzione Regionale Emilia Romagna U.O. Servizi Tecnici
Crediti: FG architetti, Binario Lab, HEG srl
Il masterplan mira a integrarsi con i caratteri estetico – funzionali e quelli di natura tecnica plasmati alla spiccata sostenibilità dell’intervento. Il nuovo centro servizi risulta incastonato in un una piastra polifunzionale articolata in differenti aree. Nella creazione di queste si è deciso di massimizzare le superfici di natura permeabile realizzando terrapieni inerbiti che, se da un lato consentono la definizione precisa di un ambito a fruizione pubblica, dall’altro si prestano a zona di sosta e svago. In contrapposizione con il nuovo edificio, abbiamo pensato a un'area circolare boscata ad alta naturalità: un “hot spot” ecologico che si lega con gli altri sistemi boschivi a creare un corridoio ecologico dato da differenti “stepping stone”. Le altre zone della piastra polifunzionale, relativamente al primo ambito di intervento, vedono l’impiego di aree pavimentate che si prestano a vari usi, tra i quali lo svolgimento del mercato.
Nelle zone a carattere residenziale è stato progettato un parco urbano dotato di specchi d’acqua, frutteti comunitari, aree a prato, zone di sosta, aree giochi ed orti urbani. Ogni ambito è stato pensato per avere finalità aggregative e relazionali, volte alla concezione di un parco di alta condivisione e socialità. Assume, inoltre, diverse funzioni: la fontana, per esempio che, ricavata dalla mera inclinazione della pavimentazione, impiega acque meteoriche depurate e funge, al tempo stesso, da vasca di laminazione durante gli eventi temporaleschi.