Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
STRADIVARIE ARCHITETTI ASSOCIATI
ex centrale del latte
Riqualificazione urbana e ripristino ambientale dell'area Ex Centrale del Latte per la realizzazione di un parco urbano e il restauro di un edificio storico - II° stralcio
Vicenza, 2017
Incarichi svolti:
Progettazione - Direzione lavori - Processo partecipato
Committente: comune di Vicenza
Crediti: studio Macola (progetto architettonico), Sinergo Spa (impianti e strutture)
L’intervento interessa un ex sito produttivo (ex centrale del latte di Vicenza) di proprietà comunale, ubicato in prossimità della città storica nel quadrante nordoccidentale.
Il progetto prevede la realizzazione di un centro civico, di un parco pubblico che ospiterà una piazza degli eventi, nuovi percorsi ciclopedonali, una terrazza panoramica e un parcheggio.
Le tracce dell’ex centrale del latte vengono ricomposte e ripensate, lasciando spazio ad aree trattate con diverse tipologie di essenze vegetali che, messe a sistema con il programma funzionale, determinano i diversi ambiti del parco. Tutti gli elementi che compongono il parco pubblico partono dall’idea di riprendere i secoli di storia dell’arte dei giardini che si susseguono tra le vie del centro di Vicenza, città in cui la tradizione del giardino storico si concretizza in un immenso patrimonio botanico. In tal modo, il parco pubblico si compone di una serie di elementi che, come delle citazioni, riprendono i principali elementi-materiali che caratterizzano alcuni dei giardini storici di Vicenza e, attraverso delle reinterpretazioni, ne definiscono il disegno di suolo.