Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
Stradivarie Architetti Associati I Via Cecilia de Rittmeyer 14 Trieste 34134 I p.i.0117548032 I studio@stradivarie.it I t: +39.040.2601675 I codice etico
STRADIVARIE ARCHITETTI ASSOCIATI
tram di Opicina
Individuazione e costruzione di un itinerario turistico da Trieste a Opicina comprensivo di ideazione e realizzazione della grafica coordinata
Trieste, 2014
Incarichi svolti: Progettazione
Committente: Trieste Trasporti S.p.A.
Crediti: arch. M. Boncompagno, arch. S. Caselli, arch. V. Coslovich, arch. M. Della Mea
Fotografie: © Gianna Omenetto
Il progetto prevede la realizzazione di una mappa/guida turistica sull’itinerario della Trenovia storica di Trieste – Opicina: unico mezzo di trasporto che ha rappresentato per molto tempo la possibilità di espansione della città sul colle di Scorcola (su cui si snoda il tratto funicolare), caratterizzato ancor oggi da case isolate e vigneti. La tranvia, arrampicandosi lungo il colle, attraversa diversi ambiti: quello fortemente urbanizzato del centro di Trieste, quello naturale del Parco di Villa Giulia e quello rurale, fino a raggiungere l’abitato carsico di VIlla Opicina. La mappa, oltre a promuovere a livello turistico l’antico tracciato, si è posta come obiettivo far scoprire ai turisti i monumenti, le peculiarità paesaggistiche e le curiosità che si incontrano lungo il percorso.