Grandi Viali di Mestre
Restauro di Viale Giuseppe Garibaldi e riqualificazione di Via Cappuccina
Mestre, 2018-2019
"Ridotto a strumento per aggiustare, correggere, completare, nascondere, migliorare gli errori [...]". Il progetto del verde in viale Giuseppe Garibaldi e in via Cappuccina nasconde una “logica cromatica” che si rifà ai loro nomi e ad opere ad essi connesse. La palette dei colori scelta per ciascun viale è legata, infatti, a un'opera d’arte: il ritratto di Giuseppe Garibaldi del 1861 esposto al Museo civico Don Giovanni Verità a Modigliana e l’icona votiva della Madonna del Don che si trova nella chiesa dei frati Cappuccini della città. Contrasti forti per viale Garibaldi che rinviano al ritratto del valoroso condottiero, colori brillanti per viale Cappuccina, luogo a cui il tram ha dato carattere e vocazione contemporanea. Qui, il verde è soggetto e oggetto dell'intervento.
Incarichi svolti Progettazione definitiva , esecutiva
Committente Città di Venezia
Supporter FG architetti s.n.c.
Fotografie Massimo Crivellari
↓ Grandi Viali di Mestre: realizzato.
Viale Garibaldi e i tulipani rossi
La gamma cromatica della nuova vegetazione è stata scelta analizzando il “Ritratto di Giuseppe Garibaldi”, come chiaro riferimento alla denominazione della via. In particolare si sono evidenziati tre principali colori: rosso, bianco e grigio.
Via Capuccina e i narcisi gialli
Il termine via Cappuccina deriva dalla presenza del Convento dei Padri Cappuccini all’interno del quale è conservata l’icona della Madonna del Don. Data l’importanza di questa immagine le sue colorazioni principali (blu, rosso e giallo) sono diventate le cromie di riferimento per la vegetazione.
↓ Grandi Viali di Mestre: progetto.
Le ispirazioni progettuali
La selezione delle essenze è stata fatta con riferimento a delle opere d’arte: il ritratto di Giuseppe Garibaldi del 1861 esposto al Museo civico Don Giovanni Verità a Modigliana e l’icona votiva della Madonna del Don che si trova nella chiesa dei frati cappuccini della città.