Presentazione pubblica - report evento, 27 febbraio 2025
Piazza Ottorino Fava, Fratta di Fossalta di Portogruaro, ore 16.00
Evento inaugurale della nuova Piazza Ottorino Fava situata nel centro di Fratta di Fossalta di Portogruaro. All'evento hanno partecipato le autorità locali ed è stata l'occasione per "scoprire" e presentare alla cittadinanza il nuovo sistema di segnaletica personalizzata progettato per valorizzare le risorse del territorio.
Certificazione in corso, febbraio 2025
Siamo orgoglios* di annunciare che Stradivarie Architetti Associati sta lavorando attivamente per ottenere la certificazione per la parità di genere. Questo percorso rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno verso un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e rispettoso delle pari opportunità.
La certificazione per la parità di genere è un riconoscimento che attesta l’adozione di politiche aziendali mirate a ridurre il divario di genere, favorire la crescita professionale senza discriminazioni e promuovere una cultura aziendale basata sulla valorizzazione delle competenze, indipendentemente dal genere.
Abbiamo avviato un processo di analisi e miglioramento delle nostre pratiche interne, implementando misure concrete per garantire equità nelle retribuzioni, supporto alla genitorialità, pari opportunità di carriera e un ambiente di lavoro sano. Vi terremo aggiornat* sui progressi di questo importante progetto!
Pubblicazione, dicembre 2024
"Il progetto di restauro e valorizzazione di Villa Ottelio Savorgnan di Stradivarie Architetti Associati rivela con sensibilità i segni stratificati di una evoluzione continua, restituendo vita e futura memoria ad un giardino storico, ai suoi luoghi, alle sue storie."
Melli S. (2024). Le storie di un giardino. Architettura del paesaggio, 49 Futura Memoriae, pp. 76-77
Presentazione pubblica - report evento, 29 gennaio 2025
Cividale del Friuli, Sala consiliare del Municipio, ore 17:30
La presentazione pubblica organizzata presso la Sala consiliare del Municipio è stata l'occasione per confrontarsi con la cittadinanza presentando lo stato di avanzamento del piano di segnalamento e wayfinding per la città.
Interventi: assessore Giuseppe Ruolo, arch. phD. Claudia Marcon e dott.ssa Lidia Bonato di Stradivarie Architetti Associati.
Presentazione pubblica - report evento, 16 dicembre 2024
Bologna, Sede dell'Ordine degli Architetti - Via Saragozza 175, ore 12.00-13.00
La presentazione pubblica organizzata presso la Sala Biblioteca Comunale è stata l'occasione per presentare il progetto di riqualificazione di Piazza del Mercato ai cittadini di Buja.
Interventi: arch. phD. Claudia Marcon di Stradivarie Architetti Associati.
Presentazione pubblica - report evento, 6 dicembre 2024
Bologna, Sede dell'Ordine degli Architetti - Via Saragozza 175, ore 12.00-13.00
La conferenza, parte di un ciclo di incontri formativi intitolati "Mobilità sostenibile e ecosistema urbano: dalla pianificazione alla progettazione integrata di spazi e reti", è stata l'occasione per presentare al pubblico il progetto e le azioni previste dal PFTE.
Interventi: arch. phD. Claudia Marcon di Stradivarie Architetti Associati.
Presentazione pubblica - report evento, 28 novembre 2024
Cagliari, Sala Ex Cappella - Viale Ciusa 21, ore 17.00
Il Biciplan (o piano della mobilità ciclistica) è un piano di settore del PUMS che promuove la ciclabilità e che individua i principali percorsi ciclabili da realizzare nel territorio metropolitano. L’obiettivo è quello di rendere la bicicletta la scelta di mobilità più veloce, sicura e attrattiva sia per gli spostamenti quotidiani, anche intercomunali, sia per le attività turistiche e ricreative.
Interventi: arch. phD. Claudia Marcon di Stradivarie Architetti Associati.
Presentazione pubblica - report evento, 16 novembre 2024
San Giovanni Valdarno, Palomar Casa della Cultura, ore 17.30
La presentazione pubblica organizzata presso Palomar - Casa della Cultura è stata l'occasione per presentare il progetto di riqualificazione e valorizzazione di Lungarno Don Minzoni e del Parco dell'Arno alla cittadinanza.
Interventi: Sindaco Valentina Vadi, gli amministratori comunali e l’Arch. Claudia Marcon di Stradivarie Architetti Associati.
Presentazione pubblica - report evento, 21 settembre 2024
Muzzana del Turgnano, Villa Muciana, ore 10.30
L’inaugurazione della Strategia è stata l’opportunità per presentare le opere compiute e i percorsi cicloturistici realizzati per conoscere e valorizzare le bellezze del territorio. Alla manifestazione hanno partecipato le istituzioni e i progettisti per presentare la Strategia e il Progetto STAI alla cittadinanza. Conclusa la presentazione è stata inaugurata la mostra fotografica allestita all'interno del Parco degli Orbi.
Interventi: Responsabile Amm. del Comune dott.ssa D. Corso, Sindaco del Comune di Muzzana ing. G. Buffon, Referente Regionale Strategia dott. G. Iacolettig, Project Manager della Strategia ing. A. Ferraioli, Stradivarie Architetti Associati Arch. Phd. C. Marcon.
Convegno - report evento, 19 settembre 2024
Muzzana del Turgnano, Villa Muciana, ore 17.30
Il convegno organizzato dal Collegio Geometri di Udine in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Udine è stata l'occasione per approfondire i molteplici aspetti della Strategia «Stella, Boschi, Laguna» ponendo particolare attenzione alle opere infrastrutturali.
Interventi: Sindaco del Comune di Muzzana, Ing. Genziana Buffon; Presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin; Presidente del Collegio Geometri di Udine, Geom. Lucio Barbiero; Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine, Ing. Giovanni Piccin; Studio Stradivarie Architetti Associati, Claudia Marcon e Chiara Padrone.
Mostra & Catalogo, 15-29 ottobre 2023
Bastione Sangallo, Pisa
Un percorso espositivo, organizzato in sezioni tematiche, sviluppato nei padiglioni affacciati sul fiume Arno (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Fortilizio Torre Guelfa, Scala sopra le Logge, Logge di Banchi, Palazzo Lanfranchi - Museo della Grafica) accompagnato da incontri e conferenze, progetti collaterali, convegni di approfondimento e talk.
Del Seppia M. & Sainati F. La città condivisa. L’architettura per un nuovo equilibrio sociale, Lettera 22 Edizioni, Siracusa ottobre 2023, p. 142–181.
Giardino effimero, 29 settembre-15 ottobre 2023
Castello di Agliè, Torino
Meravigliati non è un progetto, è un esercizio. Spingiti, per qualche minuto, a ragionare e a chiederti cos’hanno di speciale le piante che vedi. Indagale, guarda il loro fiore, accarezza il loro gambo e la loro foglia. Cerca di fare amicizia con loro: scoprirai alcuni dettagli che forse non avevi mai notato. Se le guardi con empatia potrai soddisfare le tue esigenze di bellezza, spaesamento e poesia.
Le piante, come insegna Stefano Mancuso, sono esseri sensibili, capaci di comunicare con noi, al pari di un animale. Sono anch’esse esseri sociali.
Pubblicazione, febbraio 2022
After its golden age in the last decades of the 20th century, diagramming is still an experimental practice today, but it focuses on the synthesis of complexity and on new disciplinary territories on the edge between humanities, art, architecture, urban planning and landscape. This manual presents experimental diagrams through sensing, analysing and transforming space. The contributions critically delineate diagrammatic behaviours in architectural history, present the design practices of offices such as AZPML and MVRDV, take the medium to its extreme consequences, and outline future trajectories.
Stradivarie Architetti Associati "Rupestrian Constellation" in Gasperoni L & Gretsch S. Construction and Design Manual – Experimental Diagrams in Architecture, DOM publishers, città, 2022 febbraio, p. 166–169.
Menzione speciale, 2022
"La Giuria riconosce al piano di settore una duplice valenza positiva: da un lato il documento di programmazione, afferma il valore dell'acqua nelle sue molteplici qualità e funzioni, dall'altro affronta il tema in una logica di scala territoriale centrata sulle relazioni tra i luoghi e le potenzialità del territorio. Il Piano orienta le prospettive di sviluppo turistico alla valorizzazione della risorsa ed esalta la dimensione percettiva, la valenza storica, poetica ed evocativa custodita dai paesaggi della Carnia interpretata come una “montagna di acque”. Apprezzato è anche il metodo di lavoro che, attraverso un percorso partecipativo, ha coinvolto la popolazione insediata nel territorio carnico e i 29 comuni coinvolti nel progetto. La definizione di un piano di attuazione e l'individuazione di azioni specifiche promuovono e sollecitano concretamente la realizzazione delle iniziative previste che la Giuria auspica sia presidiata da un attento processo di monitoraggio."
Pubblicazione, 2022
The European Award for Architectural Heritage intervention is a biennial contest organized with the support of COAC and AADIPA, the purpose of which is to distinguish quality heritage interventions and contribute to their disclosure. The contest that coincides with its 10th anniversary, is aimed at consolidating itself as a catalyst and observatory of new challenges added to the conservation and intervention in built heritage by the globalization of contemporary architecture.
Stradivarie Architetti Associati "Elogio del difetto" e "Una montagna d'acque" in European Award for Architectural
Heritage Intervention, AHI Architectural Heritage Intervention, Barcellona 2022, p. 188, p.261.
Menzione, 2020
Menzione Premio Go Slow 2020 al progetto Mobilità dolce transfrontaliera di itinerari ciclo-pedonali lungo il fiume Isonzo-Soca di Stradivarie Architetti Associati.
Per la qualità progettuale degli elaborati e l’approfondimento delle indagini condotte, per la scelta di tecniche innovative, per il carattere multifunzionale e la cooperazione territoriale dell’opera prevista fra valenza ambientale e funzione turistica nel contesto del paesaggio del Parco Naturale transfrontaliero Italo-Sloveno.
Vedi menzione
Webinar, 23, 30 settembre e 7 ottobre 2021
Webinar di presentazione del PReMoCi - Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Regione FVG - e presentazione del progetto ICARUS e le buone pratiche a favore dell’intermodalità sostenibile nel settore del trasporto pubblico passeggeri per facilitare il cambiamento comportamentale verso una mobilità intermodale e continua.
La partecipazione al webinar è gratuita, è obbligatoria la registrazione tramite form sottostante.
➔ iscriviti al webinar - iscrizioni chiuse
Uscita stampa, 27 settembre 2021
Melinda Master Biciplan-MMB, realizzato nell’ambito del progetto europeo Melinda - Mobility Ecosystem for Low-carbon and INnovative moDal shift in the Alps, co-finanziato dal Programma Spazio Alpino con un importo pari a 1.558.521,75 di euro, che si propone di sviluppare soluzioni innovative per favorire un incremento della mobilità a basso impatto ambientale nello Spazio Alpino.
Gruppo24ore "Melinda Master Biciplan-MMB, lavorare insieme per un obiettivo comune", Guida Regioni - Scenari, 2021 settembre 27, numero 8, p. 4.
Presentazione pubblica - report evento, 22 settembre 2021
Pordenone, Loggia del Municipio ore 18.00
Evento di presentazione del MMB - Melinda Master Biciplan Servizio di redazione dello studio “Melinda Master Biciplan” di ricognizione delle infrastrutture ciclabili e dei biciplan esistenti ed in formulazione nei Comuni di Pordenone, Azzano X, Cordenons, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola, ai fini dell’integrazione e del miglioramento infrastrutturale della rete ciclabile a livello comunale ed intercomunale.
➔ iscriviti all'evento - iscrizioni chiuse
Presentazione pubblica - report evento, 21 luglio 2021
Udine, Corte di Palazzo Morpurgo ore 18.00
Evento congressuale sulla nuova mobilità sostenibile, dove sono intervenuti: james Thoem di Copenhagenizers, Claudia Marcon di Stradivarie AA, Loris Michelin Vicesindaco di Udine e Paolo Bon presidente dell'ordine degli architetti di Udine.
Contattaci ➔