Immagine coordinata, piano segnalamento, progettazione e direzione lavori della segnaletica del territorio carnico “Progetto pilota di integrazione dei temi ciclabili-sentieri-acque-musei”
Comuni di Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni Di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sappada, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina e Zuglio, 2021 - in progress
Il Progetto pilota per il Piano della segnaletica della Carnia, si pone come obiettivo quello di restituire un’immagine del territorio che integri i temi delle ciclabili, dei sentieri, delle acque e dei musei. L’introduzione di un sistema di segnaletica permette ai fruitori di un luogo, di riconoscere e individuare il valore delle risorse attraverso un’identità uniforme. Attraverso la progettazione e realizzazione di 28 totem denominati “porte d’accesso” e posizionati in luoghi strategici all’interno di ogni singolo comune della Carnia, si vuole proporre l’insieme delle esperienze e la natura multiforme del Territorio. La comunicazione è intesa come la riprogettazione di una brand image che mira a far interagire il luogo con le persone. Fruizione e cultura del territorio diventano così una cornice per la definizione di uno spazio, di un’esperienza e di una narrazione che può cambiare al variare dei contesti.
Incarichi svolti Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del Piano della segnaletica della Carnia 1° lotto. Inquadramento territoriale, urbanistico e vincolistico, localizzazione porte di accesso, progettazione dei dettagli costruttivi, manuale della grafica e layout grafico. Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori e contabilità .
Committente ComunitĂ di montagna della Carnia