Una montagna d'acque 🏆


Redazione del piano di settore Acque della Carnia finalizzato a promuovere la valutazione e la fruizione ricreativa e turistica dei fiumi e dei laghi della Carnia

Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato, Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sappada, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio,  2018 - 2019


La finalità di questo lavoro è creare un piano di valorizzazione e promozione, in chiave turistica, del paesaggio dell’acqua dell’intero territorio carnico, mediante la redazione di un piano di settore integrato che comprende a sé diverse discipline, quali: la riqualificazione ambientale e paesaggistica, la programmazione turistica e la comunicazione. L’obiettivo che ci è stato chiesto di raggiungere con questo lavoro ampio e di larga veduta è tanto ambizioso quanto rilevante per un territorio come quello della Carnia, motivo per cui abbiamo ritenuto necessario procedere, in concomitanza con la stesura del piano, anche con l’organizzazione di attività di coinvolgimento volte a ricreare un’identità locale condivisa e consapevole su questa tematica.

L’acqua in Carnia non può essere vista e raccontata come un unico elemento ma deve essere percepita nella sua diversità di forme, dimensioni, colori, forza e suoni (il gorgoglio della fontana, la forza del torrente, il silenzio del lago). La scelta del nome del Piano, “Una Montagna d’Acque” ha l’obiettivo di porre l’accento proprio questa pluralità di esperienze e luoghi al fine di far conoscere la Carnia oltre che per le sue montagne anche per il grande patrimonio d’acque presenti. 


Incarichi svolti Redazione piano di settore e piano di marketing

Committente ComunitĂ  di montagna della Carnia (Unione territoriale intercomunale della Carnia)

Con dott.ssa Elisa Polo (processo partecipato),  geol. Gianni Lenarduzzi (consulenza geologica, )
dott. Fabio Troiero (consulenza forestale)